MEDICINA DI GENERE - Progetto

E' una pagina dedicata a come cambia la medicina a seconda del genere.

La medicina di genere ha lo scopo di migliorare gli interventi sanitari e ridurre le disuguaglianze legate al genere.

Il Global Health 50/50 definisce il genere un insieme di norme socialmente costruite che impongono e determinano ruoli, relazioni e potere per tutte le persone nel corso della loro vita. Il genere interagisce con il sesso, le caratteristiche biologiche e fisiche che definiscono le donne, gli uomini e quelli con identità intersessuali.

In base all’indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si definisce Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Infatti, molte malattie comuni a uomini e donne presentano molto spesso differente incidenza, sintomatologia e gravità. Uomini e donne presentano inoltre una diversa risposta alle terapie e reazioni avverse ai farmaci. Anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

Recentemente Agenzie ed Istituzioni internazionali, quali Food and Drug Administration (FDA), OMS e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) hanno promosso questo nuovo approccio alla medicina, suggerendo l’adozione di politiche orientate allo sviluppo di nuove strategie sanitarie preventive, diagnostiche, prognostiche e terapeutiche, che tengano conto delle differenze tra uomini e donne non solo in termini biologici e clinici, ma anche culturali, sociali e psicologici.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della Salute

File allegati

  • 2,05 MB -
    C_17_pubblicazioni_2490_allegato.pdf
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.