A Parma si è costituita negli anni una fitta rete di servizi e interventi, frutto di un’intensa collaborazione tra enti pubblici, privati e associazioni che collaborano per contrastare il dilagante fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo.
A questo scopo è stato istituito il Tavolo Fragilità dei Piani di Zona per la salute e il benessere sociale che coinvolge il Comune di Parma e i maggiori enti del territorio che si occupano di interventi socio-sanitari, Comuni del Distretto, AUSL – Servizio Dipendenze, Sindacati, Fondazione CEIS, Comunità Betania, in partenariato con altre associazioni e enti come l’Associazione Liberamente. Il Tavolo, all’interno della programmazione delle attività relative al nuovo “Piano sul gioco d’azzardo 2022 – 2024” della Regione Emilia Romagna, si basa su dare continuità con gli obiettivi e le strategie dei precedenti Piani 2016/2017 e 2017/2018 e dare innovazione con nuovi obiettivi specifici, in accordo con tutti gli attori che hanno contribuito alla redazione del Piano.
Le finalità della progettualità riguardano la asensibilizzazione del fenomeno nei confronti di tutta la cittadinanza, esercenti di locali compresi, e in particolare dei giovani, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole, la formazione specifica del personale sanitario e la promozione di una rete competente per il trattamento integrato sanitario e sociale, che comprenda interventi ambulatoriali e residenziali, in favore dei giocatori d’azzardo e dei loro familiari.
La rete di soggetti che collabora sul Tavolo dipendenze sta promuovendo a livello territoriale azioni di sistema per contrastare il fenomeno da diversi punti di vista:
Comunicazione: è stata realizzata la nuova Campagna pubblicitaria per sensibilizzare la cittadinanza al tema e per offrire, a chi ne avesse necessità, informazioni utili sui servizi cui chiedere aiuto. La campagna pubblicitaria è stata progettata e realizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia JACLEROI di Parma.
I servizi presenti sul territorio:
SERVIZI SANITARI
Il Servizio Dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Parma offre servizi rivolti a persone con problemi di dipendenza da sostanze ma anche di tipo comportamentale e ai loro familiari nella convinzione che il gioco d'azzardo è una malattia che si può curare. Importantissima risulta essere la diagnosi precoce del problema. L'accesso ai Ser.Dp. è gratuito e diretto ed è garantito il pieno rispetto dell'anonimato. La presa in carico della persona con dipendenza da gioco d'azzardo è prevalentemente di tipo psicologico, con trattamenti individuali e di gruppo. Come in tutte le forme di dipendenza, l'assistenza alla persona può prevedere il coinvolgimento della famiglia o della coppia. Al Ser.Dp. possono accedere tutti i cittadini italiani e le persone straniere regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, anche se minorenni.
SPORTELLO GAMING
Lo Sportello Gaming è un servizio di ascolto, consulenza e informazione a familiari e ragazzi con problematicità legate ad un uso improprio di internet/videogiochi. Lo sportello serve per offrire consulenza a genitori, insegnanti e ragazzi e per approfondire la conoscenza del fenomeno di abuso/dipendenza da internet nel contesto specifico di Parma; prevenire e curare fenomeni di abuso. Lo sportello è attivo un pomeriggio a settimana, presso il Centro per le Famiglie del Comune di Parma.
ATTIVITA' DI PREVENZIONE NELLE SCUOLE
Questa iniziativa si aggiunge al lavoro preventivo promozionale che caratterizza il CEIS. Nel corrente anno scolastico, Fondazione CEIS ONLUS, già presente con le proprie progettualità in 4 Scuole secondarie di II grado della città e nelle scuole di 14 Comuni della provincia, ha proposto il progetto “Non è un gioco!”, variamente declinato a seconda delle esigenze, in 5 scuole del Distretto di Parma, l’Istituto Comprensivo di via Bocchi, l’Istituto Comprensivo “P. Belloni” di Colorno, Istituto Comprensivo di Torrile, il Liceo Classico e linguistico “G.D. Romagnosi”, ITE “M. Melloni” – Parma, per un totale di 388 studenti raggiunti e 30 docenti partecipanti alle attività nelle classi.
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI (Unità formativa di 25h)
Il corso è stato realizzato con contributi di esperti esterni ed interni al progetto “Non è un gioco!”.
Periodo: novembre/dicembre 2021.
Docenti Partecipanti: 6 (scuole secondarie di I e II grado).