DIETA MEDITERRANEA: PERCHE' UNA NUOVA PIRAMIDE?
Negli ultimi decenni, numerose evidenze scientifiche hanno rafforzato il ruolo della dieta Mediterranea nella prosecuzione delle malattie croniche ed è aumentata la consapevolezza del suo impatto ambientale. La SINU ha elaborato una nuova piramide alimentare che promuove un'alimentazione sana e sostenibile, tenendo conto dei cambiemeni nella società, nei consumi e nelle conoscenze scientifiche.
LA STRUTTURA DELLA PIRAMIDE
Base - Alimenti da consumare quotidianamente
- Frutta, verdura e olio extravergine di oliva (EVOO): sono centrtali per tradizione ebenefici scientificamente documentati. L'EVOO, in particolare, è riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Cereali integrali: promossi per il loro contenuto in fibre, vitamine e composti bioattivi, con un impatto glicemico inferiore rispetto ai cereali raffinati.
- Legumi e frutta a guscio: fondamentali per l'apporto proteico vegetale e i benefici cardiovascolari.
- Latte e yogurt (parzialmente scremati): raccomandati quotidianamente per il contenuto di calcio e nutrienti.
Fascia intermedia - Alimenti da consumare settimanalmente
- Legumi e pesce: principali fonti proteiche preferite, in particolare il pesce azzurro per i suoi benefici cardiovascolari e il basso impatto ambientale.
- Carni bianche e uova: consigliate in moderazione. Le uova, rivalutate, non sono più viste come critiche per il colesterolo.
- Formaggi: da preferire quelli freschi rispetto a quelli stagionati per il più basso contenuto di grassi.
- Patate: da consumare con moderazione; le patate, in particolare, sono state spostate dalla base alla fascia settimanale per via del loro impatto glicemico.
Apice - Alimenti da consumo occasionale
- Carni rosse e lavorate, dolci e snack zuccherati: da limitare fortemente per il loro legame con malattie croniche (cardiovascolari, tumore, diabete).
Zucchero, sale e alcol: moderazione rigorosa
- Il documento sottolinea l'importanza di limitare drasticamente sale, zuccheri aggiunti e alcol, oggi responsabili di molte malattie croniche. Il consumo di alcol non viene raccomandato, anche se vino e birra possono essere accettati in occasioni speciali e con moderazione.
Stile di vita e sostenibilità
Alla base della puramide troviamo anche comportamenti e valori dello stile di vita Mediterraneo:
- Attività fisica regolare
- Convivialità e valore dei pasti condivisi
- Uso di prodotti locali, stagionali e poco trasformati
- Riduzione dello spreco alimentare
- Uso di spezie erbe aromatiche in sostituzione del sale
- Attenzione all'ambiente e alla biodiversità
Scarica l'articolo completo e il poster della piramide SINU.