Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

A Parma, dal 16 al 22 settembre. Tante iniziative per promuovere la mobilità sostenibile. Guarda il programma: convegni, conferenze, pedalate, car e bike sharing, test drive monopattini e tanto altro.

settimana europea mobilità 2021

Programma di giovedì 16 settembre 2021

Alle 10.30, è in programma la conferenza stampa “Bike to shop”, all’angolo tra via Farini e Piazza Garibaldi. Si tratta di un’iniziativa volta a incentivare l’uso della bici nel tempo libero, in questo caso per andare a fare compere, e vede coinvolte le Associazioni di Categoria dei Commercianti.

Alle 11.30, all’Università degli Studi di Parma, Aula Magna, è in programma la conferenza stampa condivisa tra Università di Parma, Comune di Parma, Provincia di Parma, Crèdit Agricole e Tep Spa inerente le agevolazioni previste per gli abbonamenti a favore degli studenti universitari. Sarà l’occasione per presentare questa importante iniziativa alla presenza dei soggetti coinvolti.

Dalle 16 alle 19 – Piazza Garibaldi - Fiab Parma Bicinsieme allestirà un proprio gazebo per proporre ai cittadini il questionario: “E tu come ti muovi?”

Dalle 9.30 alle 17.30 – Salone del Camper - stand della Polizia Locale - attività di educazione stradale in sicurezza sui monopattini. L’iniziativa si inserisce nelle attività previste per sensibilizzare i giovani e renderli consapevoli di come utilizzare correttamente i mezzi sostenibili per muoversi in città.

Programma di venerdì 17 settembre 2021

Giornata del “Bike to work”, andare a lavorare in bici è salutare, poco dispendioso e non si inquina. Comune di Parma, Fiab Parma Bicinsieme e Infombility Spa hanno in programma iniziative ad hoc tra cui la premiazione dei dipendenti del Comune che vanno al lavoro in bici e la distribuzione di gadget.

Dalle 16 alle 19, in piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa, area antistante la Velostazione - Cigno Verde, Fiab Parma Bicinsieme e Infomoblity cooperativa sociale - promuovono il mercatino della bici usate e restaurate RE-BI-CYCLE ed attività di sensibilizzazione, fornendo informazioni sul mondo delle due ruote e proponendo il questionario: “E tu come ti muovi’”.

Dalle 9.30 alle 17.30 Salone del Camper – Stand della Polizia Locale – educazione stradale in sicurezza sui monopattini.

Programma di sabato 18 settembre 2021

Dalle 9.30 alle 12.30, biciclettata dal Parco Ducale ai Boschi di Carrega, “La pedalata della Duchessa Maria Luigia”, lungo PedalArt PR1, la Greenway delle Residenze Ducali, 2 euro soci FIAB, 4 euro non soci FIAB (Ass RC e infortuni).

Dalle 10 alle 18 - Piazza Garibaldi, a cura di Tep Spa, esposizione filobus storico, a disposizione per chi vorrà visitarlo. A bordo sarà disponibile materiale informativo TEP.

Ore 10.30 – 12.30 – Passeggiata ‘Vai Oltre’, Comune di Parma – Progetto Europeo Thriving Streets, Passeggiata ‘Vai Oltre’: visita esplorativa per immaginare una nuova mobilità e ripensare gli spazi pubblici in Oltretorrente. Se vivi, lavori o frequenti regolarmente l’Oltretorrente parliamone insieme: in una passeggiata nel quartiere ci racconteremo quello che c'è, quello che non si vede, quello che desideriamo ci sia. Partecipazione previa iscrizione a p.marani@comune.parma.it

Dalle 11.30 alle 12.30 circa e dalle 14.30 alle 19 – in piazza a lato via Pigorini – Evento a cura di EVC BECharge - “Parma in carica – la mobilità elettrica nel Comune di Parma” - Conferenza stampa alle 11.30 e nel pomeriggio momento informativo al pubblico di sensibilizzazione e promozione della mobilità elettrica per cittadinanza, aziende e portatori di interesse

Dalle 15 alle 17.30 - Biciclettata dal Parco dei Poeti (Via Bizzozero 15) a Porporano – a cura di Fiab Parma Bicinsieme - su strada Bassa dei Folli, chiusa al traffico automobilistico (salvo residenti e al circolo di Mariano da Strada Argini) "Seguendo le acque del Canale Maggiore", 2 euro soci FIAB, 4 euro non soci FIAB (Ass RC e infortuni)

Alle 16, alle 17.15, alle 18.30 - Tour dei murales – a cura di Comune di Parma e Tep Spa - nell’ambito delle iniziative legate all’apertura della mostra dedicata a Banksy a Palazzo Tarasconi e per le iniziative connesse ad Around Banksy. Tre tour guidati con partenza da piazza Garibaldi a bordo di un bus graffitato dall’artista Fabio Petani, in visita alle opere di street art realizzate a Parma. L’accesso è gratuito, previa prenotazione sull’App di Parma 2020

Dalle 17 alle 20 in Cittadella e dalle 17 alle 22 - in piazza Garibaldi - Comune di Parma -Infomobility/Gestori monopattini – propongono Test Drive di Monopattini elettrici e regole di guida sicura. Prove di guida gratuita e istruzione sulle regole di circolazione in collaborazione con i tre gestori del servizio.

Dalle 17 alle 19 – piazza Garibaldi - Comune di Parma e Infomobility – verrà allestito un Punto Mobile cargo bike per informazioni sui servizi di mobilità sostenibile e servizi di sharing.

Dalle 17 alle ore 20.30 – piazzale Cesare Battisti – AllWays – Car Sharing Free Floating - esposizione auto, informazioni sul servizio e supporto per iscrizione.

Dalle 9:30 alle 17:30 – Salone del Camper – Stand Polizia Locale con gestori monopattini - educazione stradale in sicurezza sui monopattini (iniziativa attiva dall’11 al 19 settembre)

Alle 18-Parco dei Poeti, via Bizzozero 15 – Comune e Fiab Parma Bicinsieme propongono la tavola rotonda sulla mobilità ciclabile a Parma, con la partecipazione di Paolo Gandolfi, Gruppo Tecnico FIAB, Nicola Ferioli, Dirigente Comune di Parma, Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Mobilità Sostenibile, Gianluca Zurlini, giornalista Gazzetta di Parma. Presentazione ai cittadini dei nuovi interventi in materia di mobilità ciclabile, dialogo con giornalisti, tecnici e cittadini. Introduce Andrea Mozzarelli, Presidente FIAB-PARMA Bicinsieme-APS

Programma di domenica 19 settembre 2021

Dalle 9:00 alle 12.30 - ParmainBici/Bimbimbici - Comune di Parma con Fiab Parma Bicinsieem, - pedalata per tutti per le strade della città dal Parco Ducale al Parco Falcone-Borsellino con un evento musicale organizzato dal Verdi Off in P.le S. Francesco "Biciclette inOpera". Gadget ai partecipanti bambini, ristoro offerto da COOP Alleanza 3.0 (2 euro soci FIAB, 4 euro non soci FIAB).

Dalle 17 alle 19 – piazza Garibaldi – Comune/Infomobility - Punto Mobilie cargo bike per informazioni sui servizi di mobilità sostenibile e sharing.

Dalle 9.30 alle 17.30 – Salone del Camper - stand della Polizia Locale attività di educazione stradale in sicurezza sui monopattini. L’iniziativa si inserisce nelle attività previste per sensibilizzare i giovani e renderli consapevoli di come utilizzare correttamente i messi sostenibili per muoversi in città.

Programma di lunedì 20 settembre 2021

Dalle 7.30 alle 8.30 - Rilevazione traffico di entrata in città – a cura di Fiab Parma Bicinsieme - in Via Gramsci/P.le S. Croce, Via Trento/Via Bottego, Via Emilia Est/Barriera Repubblica, Via Solferino/Viale della Libertà.

Alle 11.30 - Spazio Agorà Settembre Gastronomico – Portici del Grano – Conferenza stampa dal titolo: “Al via il progetto Area Verde Parma: una nuova prospettiva di città, per il benessere del nostro ambiente e delle persone che lo abitano".

Programma di martedì 21 settembre 2021

Dalle 9 alle ore 13.30 – Convegno: “Mobility Management: una rete sempre più estesa per contribuire a muoverci in modo sostenibile” - Comune di Parma - Palazzo del Governatore.

Dalle 11.30 - piazza Garibaldi - Consegna delle chiavi al Comune del Ducato elettrico in sharing, a disposizione degli operatori commerciali.

Alle 16.30 - Sala stampa e piazza Garibaldi – Comune di Parma e Fiab Parma Bicinsieme - consegna bandiera “Comuni Ciclabili” al Comune di Parma e al Comune di Sissa Trecasali, Novellara e Picenza, a seguire, premiazione progetto Ciclamico (le prime 4 studentesse classificate nel progetto di rastrelliere antifurto per le scuole)

Programma di mercoledì 22 settembre 2021

Alle 11.30 - Lancio del questionario Pscl – Piano Spostamenti casa – lavoro.

Dalle 17 alle 19 - a cura di CNA PARMA - pedalata “tra storia e profumi”, gelsomino e storie nascoste tra angoli del centro. Appuntamento davanti al Parma Point. Il percorso prevede tappe a tema, per riscoprire la storia e l’arte nascosta tra piccoli vicoli e piazzette del centro storico di Parma, passando nelle adiacenze di inaspettate e insolite piante di gelsomino. Sarà l'occasione per riscoprire storie, credenze e leggende legate a questa pianta, ma anche per esplorare angoli nascosti della città. Costo 15 euro a partecipante.

CONDIVIDI
QUANDO
DAL
16
set
AL
22
set
INFORMAZIONI
INGRESSO:

File allegati

  • 1,41 MB -
    PROGRAMMA SETTIMANA EUROPEA MOBILITA SOSTENIBILE
  • 733,23 KB -
    fronte locandina settimana europea mobilità
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.